É logico pensare che prima di poter correre è importante riuscire a camminare, questo semplice concetto riassume la nostra filosofia.
Fare ginnastica in un’ottica riabilitativa significa ristabilire l’equilibrio neuromuscolare, rispettando ritmi e possibilità dell’individuo, tramite il movimento.
Utilizziamo conoscenze derivate da diversi metodi di lavoro che hanno contribuito alla nostra crescita professionale e personale, privilegiando le fonti che esaltano l’attenzione propriocettiva.
Dopo un’attenta valutazione si prepara un percorso specifico e personalizzato.
Il nostro scopo è permettere al paziente di conoscere meglio il proprio corpo così da riuscire in autonomia a correggersi ed evitare, ad esempio, posture sbagliate durante la vita quotidiana ma anche al lavoro o durante le diverse attività fisiche.
Le sedute possono essere singole o in piccoli gruppi di 3/4 persone a seconda delle necessità o del volere del paziente.
É logico pensare che prima di poter correre è importante riuscire a camminare, questo semplice concetto riassume la nostra filosofia.
Fare ginnastica in un’ottica riabilitativa significa ristabilire l’equilibrio neuromuscolare, rispettando ritmi e possibilità dell’individuo, tramite il movimento.
Utilizziamo conoscenze derivate da diversi metodi di lavoro che hanno contribuito alla nostra crescita professionale e personale, privilegiando le fonti che esaltano l’attenzione propriocettiva.
Dopo un’attenta valutazione si prepara un percorso specifico e personalizzato.
Il nostro scopo è permettere al paziente di conoscere meglio il proprio corpo così da riuscire in autonomia a correggersi ed evitare, ad esempio, posture sbagliate durante la vita quotidiana ma anche al lavoro o durante le diverse attività fisiche.
Le sedute possono essere singole o in piccoli gruppi di 3/4 persone a seconda delle necessità o del volere del paziente.
I corsi di ginnastica pelvica sono rivolti principalmente a donne in gravidanza e in menopausa, ma sono anche un valido supporto per le donne che hanno già avuto figli o parti con lacerazioni.
Frequentare un corso di ginnastica pelvica durante la gravidanza è utile per acquisire una maggiore consapevolezza e fiducia del proprio corpo ed è un valido aiuto per prepararsi adeguatamente al travaglio.
Da questo tipo di allenamento si possono trarre numerosi benefici: è utile per combattere i dolori mestruali, affrontare disturbi ginecologici, migliorare o prevenire l’incontinenza urinaria, il prolasso uterino, la funzionalità della prostata, dopo un’isterectomia o per risolvere problematiche di natura sessuale.
I corsi di ginnastica pelvica sono rivolti principalmente a donne in gravidanza e in menopausa, ma sono anche un valido supporto per le donne che hanno già avuto figli o parti con lacerazioni.
Frequentare un corso di ginnastica pelvica durante la gravidanza è utile per acquisire una maggiore consapevolezza e fiducia del proprio corpo ed è un valido aiuto per prepararsi adeguatamente al travaglio.
Da questo tipo di allenamento si possono trarre numerosi benefici: è utile per combattere i dolori mestruali, affrontare disturbi ginecologici, migliorare o prevenire l’incontinenza urinaria, il prolasso uterino, la funzionalità della prostata, dopo un’isterectomia o per risolvere problematiche di natura sessuale.
La possibilità di sfruttare le caratteristiche dell’acqua permette di ridurre il peso del corpo fino al 90% se l’immersione arriva alle spalle. Questo per mette al paziente di affrontare percorsi riabilitati sicuri e già con una discreta intensità per quanto riguarda tutte le riatletizzazioni, mentre permette di “mollare” stampelle o altri sostegni per riprendere una dimica corretta post intervento o infortunio.
In appoggio alla piscina “Blu Fit” di Redona, corsi singoli o di gruppo per allenare il proprio corpo in assenza di gravità.
Il lavoro in acqua permette di alleggerire le articolazioni e garantisce un recupero in massima sicurezza. È proprio grazie alla resistenza dell’acqua, che è possibile operare sul controllo motorio e sul rinforzo muscolare.
Questo tipo di attività è ottima per un recupero post operatorio/infortunio, con le persone in sovrappeso ed anche con perone con problematiche vertebrali.
La possibilità di sfruttare le caratteristiche dell’acqua permette di ridurre il peso del corpo fino al 90% se l’immersione arriva alle spalle. Questo per mette al paziente di affrontare percorsi riabilitati sicuri e già con una discreta intensità per quanto riguarda tutte le riatletizzazioni, mentre permette di “mollare” stampelle o altri sostegni per riprendere una dimica corretta post intervento o infortunio.
In appoggio alla piscina “Blu Fit” di Redona, corsi singoli o di gruppo per allenare il proprio corpo in assenza di gravità.
Il lavoro in acqua permette di alleggerire le articolazioni e garantisce un recupero in massima sicurezza. È proprio grazie alla resistenza dell’acqua, che è possibile operare sul controllo motorio e sul rinforzo muscolare.
Questo tipo di attività è ottima per un recupero post operatorio/infortunio, con le persone in sovrappeso ed anche con perone con problematiche vertebrali.
Orari di apertura
Lun - Ven: 8:00 - 20:00
Sab: 8:00 - 13:00
Riceviamo solo su appuntamento
Lun - Ven: 9:30 - 18:30
Copyright © 2023 | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright | Cookie policy - Privacy policy
Developed by WebMarketingPlanners